Hai presente la classica finestrella tra i due denti incisivi?
Il diastema dentale per molti è motivo di insicurezza e disagio, ma è possibile risolverlo con l’ortodonzia invisibile, un trattamento personalizzato, confortevole, ma soprattutto non invasivo a livello estetico.
Cos’è il diastema dentale
Il diastema dentale è uno spazio evidente tra un dente e l’altro. Solitamente quando si parla di diastema ci si riferisce alla cosiddetta “finestrella” tra i due incisivi superiori, che ha fatto la fortuna, come caratteristica peculiare, di alcuni personaggi famosi, vedi Madonna, Laura Pausini o Vanessa Paradis.
Ma, spesso, il diastema costituisce un problema non solo estetico, ma anche psicologico per molte persone, porta imbarazzo nel sorridere e crea insicurezza e disagio nei rapporti interpersonali.
Cause del diastema dentale
Perché si formano questi spazi eccessivi tra i denti?
Arcata dentale grande e denti piccoli
Le cause dei diastemi possono essere diverse e risiedono principalmente nel rapporto tra la dimensione dei denti e la mascella. Quando questo rapporto è impari è facile che si formi uno spazio eccessivo tra un dente ed un altro.
In questo caso il problema è opposto a quello dall’affollamento dentale, quando, cioè, i denti trovano poco spazio per posizionarsi lungo tutto l’arco della mascella.
Nel caso del diastema, se l’arcata dentale è troppo grande e la dimensione dei denti è minore, questi non riescono a riempire uniformemente lo spazio disponibile, lasciando, quindi, una maggiore distanza tra i denti contigui.
Frenulo ipertrofico
Un’altra causa dei diastemi risiede nella lunghezza del frenulo gengivale, quel sottile lembo superiore, a livello degli incisivi, che unisce il tessuto molle con quello più duro. In questo caso siamo in presenza del cosiddetto diastema interincisivo.
Se il frenulo è molto pronunciato e presenta un’attaccatura molto bassa al tessuto gengivale, la sua presenza può andare ad influire sul normale avvicinamento dei denti durante l’eruzione, spingendoli a lasciare tra essi uno spazio inusuale.
Altre cause di diastema dentale
Oltre a quelle esaminate vi sono altre cause che causano lo spazio tra i denti:
- La formazione di cisti dentali follicolari o radicolari;
- L’inadeguato sviluppo degli incisivi laterali, che, quindi, impediscono il contatto tra i denti vicini;
- Una spinta anomala della lingua verso gli incisivi superiori e/o inferiori che ne causa lo spostamento con la conseguente creazione di spazi tra un dente e l’altro.
Il diastema nei bambini
Il diastema nei bambini è abbastanza frequente e non deve suscitare preoccupazioni.
Solitamente è dovuto al fatto che i denti da latte, temporanei, sono più piccoli di quelli permanenti e, quindi, se lo spazio dell’arcata dentale è già un po’ più ampio, i denti temporanei hanno maggiore spazio per estendersi, formando il diastema.
Solitamente, dopo l’eruzione dei denti permanenti, lo spazio viene sfruttato del tutto e i denti si allineano normalmente.

Un’altra causa che probabilmente provoca il diastema nei bambini e la suzione prolungata del pollice, anche se a riguardo non ci sono ancora degli studi scientifici sufficienti a confermare questa tesi.
Il diastema nei bambini, come dicevamo, non deve comunque suscitare apprensione nei genitori, ma è bene sempre che il dentista pediatrico di fiducia monitori l’evolversi della crescita dentale, come è giusto che sia normalmente anche in assenza di diastema.
Ortodonzia invisibile: una soluzione ottimale
Come risolvere il diastema? Innanzi tutto la prima valutazione nasce dalla salute dei denti interessati.
Il trattamento ortodontico con un apparecchio fisso o mobile è possibile solo in presenza di denti sani e va valutato anche lo spazio da coprire e se il diastema risulta l’unica problematica o meno.
Apparecchio invisibile
Correggere il diastema con l’ortodonzia invisibile è il sistema maggiormente consigliato per diversi motivi. Innanzi tutto dà la possibilità di affrontare la terapia senza disagi, in quanto sia l’apparecchio invisibile, sia l’apparecchio linguale sono praticamente invisibili e danno dei risultati ottimali, quanto e più di un classico apparecchio dentale.
Sarebbe, infatti, quasi paradossale utilizzare il classico e antiestetico apparecchio parodontale fisso per correggere un difetto altrettanto antiestetico come il diastema.
C’è poi da valutale la conformazione dei denti. Se hanno una normale grandezza, allora perché adottare altre tecniche che vanno a modificare la forma dei denti rendendoli un po’ più grandi (per riempire lo spazio interdentale), rischiando quindi di rovinare un equilibrio estetico presente?
L’utilizzo dell’apparecchio linguale è molto sottile e posto sulla faccia interna dei denti, quella meno visibile dall’esterno.
Non ha grandi controindicazioni, se non quelle di doversi abituare ad avere un corpo estraneo tra la lingua e i denti, cosa che avviene molto velocemente, proprio per la natura stessa di questo apparecchio, dove gli attacchi sono sottili e poco ingombranti, facendolo risultare confortevole.
Gli attacchi linguali sono personalizzati, fatti su misura in base alla dentatura del paziente, disegnati e realizzati su un modello di simulazione con i denti allineati. Il processo di fabbricazione ha insite tutte quelle informazioni tridimensionali che permettono di raggiungere quella posizione finale dei denti stabilita durante la simulazione.
Anche il trattamento ortodontico mobile Invisibile ha i suoi vantaggi:
- Le mascherine utilizzate sono praticamente invisibili, quindi nessun problema antiestetico;
- È possibile mangiare tranquillamente poiché le mascherine sono rimuovili;
- L’igiene orale è facilitata dalla mobilità dell’apparecchio;
- Le mascherine sono progettate sulla dentizione del paziente, aderiscono perfettamente ai denti e non vanno a toccare zone sensibili.
- Nella progettazione delle mascherine viene utilizzato lo scanner digitale per la personalizzazione.
Come risolvere il diastema causato dal frenulo
Se il diastema è causato dalla presenza del frenulo gengivale, prima di iniziare qualsiasi terapia ortodontica, è necessario agire chirurgicamente per rimodellare il frenulo, in modo che non vada più ad ingombrare lo spazio destinato ai denti.
Faccette dentali
Correggere il diastema attraverso le faccette dentali significa rimodellare i denti lasciandoli nella loro sede attuale, adeguando la forma e conformazione dei denti quanto basta per chiudere lo spazio eccessivo tra di essi.
Se i denti da correggere hanno una dimensione più piccola rispetto all’equilibrio estetico presenta, allora l’uso delle faccette può essere un’ottima soluzione, al contrario si rischierebbe di alterare quell’equilibrio estetico.
Corone e impianti dentali
Tra le varie soluzioni adottate per risolvere il problema antiestetico del diastema vi è l’utilizzo di corone ed impianti dentali. Questo metodo è visto più come soluzione limite, quando i denti interessati non sono sani. In questo caso, infatti, l’utilizzo di apparecchi dentali o faccette non avrebbe senso ed è meglio ricorrere alla sostituzione dei denti.
Conclusioni
Il diastema è una patologia estetica (ma può portare anche a seri problemi di malocclusione), che in alcuni casi è diventata anche un segno contraddistintivo per diversi personaggi del mondo dello spettacolo.
Vi sono molte persone che, però, soffrono psicologicamente questo “difetto”, specialmente quando è così evidente da risultate debilitante anche dal punto di vista funzionale.
L’ortodonzia invisibile, che ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, si è rivelata una soluzione ottimale al diastema dentale, in particolar modo grazie alla tecnologia che vi è dietro e che rende questa terapia non solo confortevole ed estetica, ma anche non disagevole per il paziente.
Hai dubbi o domande da porci? Contattaci e ti risponderemo
Ti richiamiamo noi!
Facile e comodo. Per fissare un appuntamento o ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi, compili il modulo.
Il nostro staff la contatterà per concordare un appuntamento e fornirle la massima assistenza.
Contattaci tu.
Se vuoi prendere un appuntamento per una visita, o se hai necessità di informazioni specifiche, non esitare a telefonare, spedire una mail o inviare un messaggio compilando il modulo sottostante.
Il nostro staff sarà pronto a fornire qualsiasi chiarimento relativo alle terapie o alla disponibilità per gli appuntamenti.
+39 079 27 82 71
Apri la chat con noi
Orari dello Studio
Lunedì - Giovedì <9.00 - 19>
Venerdì <9.00 - 15>
Approfondisci

Digital Smile Design: la rivoluzione del sorriso personalizzato
Digital Smile Design: la rivoluzione del sorriso personalizzato
Digital Smile Design La rivoluzione del sorriso personalizzato Di cosa parliamo... L’odontoiatria digitale rappresenta una vera rivoluzione nel settore dentale, offrendo soluzioni più precise, rapide e confortevoli per i

Morso crociato (crossbite): la guida completa
Morso crociato (crossbite): la guida completa
Morso crociato (crossbite) La guida completa Di cosa parliamo... Cosa succede quando i nostri denti non sono allineati come dovrebbero?Il morso crociato, o crossbite, è una condizione dentale piuttosto

Scanner facciale: il futuro dell’estetica dentale
Scanner facciale: il futuro dell’estetica dentale
Scanner facciale Il futuro dell'estetica dentale è qui. Di cosa parliamo... Scopri come la tecnologia dello scanner facciale 3D sta trasformando l'estetica dentale, offrendo risultati naturali e su misura

Estrazione dentale: tutto quello che devi sapere
Estrazione dentale: tutto quello che devi sapere
Estrazione dentale: tutto quello che devi sapere Di cosa parliamo... L'estrazione dentale, nota anche come avulsione, è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di un dente dalla sua

Morso profondo: cosa è e come correggerlo
Morso profondo: cosa è e come correggerlo
Morso profondo: cosa è e come correggerlo Di cosa parliamo... Termini come overbite, morso profondo, morso aperto e overjet vengono spesso confusi, ma è fondamentale comprenderne le differenze per