Endodonzia

Cos'è l'Endodonzia

L’endodonzia è il settore dell’odontoiatria dedicato alla cura dei denti danneggiati da carie avanzate o traumi, con particolare attenzione alla salute della polpa dentale, comunemente nota come il “nervo del dente”. Il trattamento endodontico, definito anche terapia canalare o devitalizzazione, si rivela essenziale per eliminare le infezioni radicolari che provocano forti e lancinanti dolori ai denti e conservare la struttura naturale del dente stesso.

Anatomia del Dente e l'Impatto della Carie

Un dente è composto da diverse strutture di tessuto:

  • Smalto: il tessuto più duro del corpo umano, forma la superficie esterna del dente.
  • Dentina: sottostante allo smalto, meno dura e più sensibile.
  • Cemento: riveste la radice del dente e lo collega all’osso alveolare.
  • Polpa: il nucleo vitale del dente, contenente vasi sanguigni e nervi.

Quando una carie si estende attraverso smalto e dentina, raggiungendo la polpa, si genera un’infezione che può causare dolore acuto. Questa patologia endodontica, se non gestita, può progredire fino a coinvolgere l’apice radicolare e l’osso circostante, portando a complicanze quali ascessi, granulomi o cisti periradicolari.

Il Ruolo Cruciale dell'Endodonzia

Attraverso tecniche endodontiche avanzate, come la pulizia dei canali radicolari e la loro sigillatura, i dentisti endodontisti mirano a preservare i denti compromessi. Questo processo non solo elimina l’infezione e previene la diffusione, ma aiuta anche a mantenere la funzionalità e l’estetica del sorriso.

Diagnosi Avanzata: Gli endodontisti utilizzano strumenti diagnostici avanzati, inclusi i raggi X digitali e la tomografia computerizzata conica (CBCT), per identificare con precisione le patologie endodontiche, spesso non rilevabili con un esame clinico standard.

Tecnologie all’Avanguardia: Nel trattamento endodontico si usano strumenti sofisticati come i microscopi operativi, che forniscono una visione ingrandita del campo operativo, migliorando notevolmente la precisione e l’efficacia della procedura.

Procedura Minimamente Invasiva: L’endodonzia moderna si concentra su trattamenti minimamente invasivi per preservare il più possibile la struttura naturale del dente.

Gestione del Dolore: Gli endodontisti sono esperti nel gestire il dolore e l’ansia dei pazienti. Utilizzano tecniche di anestesia locale avanzate per garantire che il trattamento sia il più confortevole possibile.

Salvataggio dei Denti Naturali: Uno degli obiettivi principali dell’endodonzia è preservare i denti naturali. Il trattamento endodontico permette di salvare un dente che altrimenti dovrebbe essere estratto, mantenendo così l’integrità dell’arcata dentale e prevenendo complicazioni associate alla perdita dei denti.

Endodonzia: la soluzione specialistica per la carie profonda e le Infezioni pulpali

La nostra attenzione è focalizzata su trattamenti efficaci che non solo curano le carie, ma cercano in tutti i modi di salvare il dente naturale.

1. La carie attacca indifferentemente e con la stessa intensità sia denti sani, sia denti precedentemente curati o devitalizzati.

2. La sensazione di dolore al freddo o anche ai cibi dolci o salati è completamente assente nei denti già trattati endodonticamente.

3. I controlli periodici dal dentista sono il modo migliore per prevenire danni gravi ai propri denti ed evitare situazioni critiche.

Terapia canalare

L’impegno del nostro team odontoiatrico nel preservare la salute orale dei pazienti con attenzione e dedizione e massima professionalità.

endodonzia sassari studio dentistico zara

La terapia canalare, conosciuta anche col nome di devitalizzazione, consiste nel rimuovere il tessuto pulpare sia nella zona coronale che radicolare del dente, sostituendolo in seguito con un materiale da otturazione definitivo chiamato guttaperca. Dopo aver disinfettato i canali, il dente verrà richiuso per mezzo di una otturazione in composito, un intarsio o una corona a seconda della quantità di tessuto dentario residuo.

Le fasi di una terapia canalare

Le fasi operative di una devitalizzazione sono le seguenti:

  • Anestesia locale per prevenire il dolore anche in caso di polpa ancora sensibile
  • Eliminazione di tutta la carie salvaguardando quanto più possibile le pareti della cavità del dente
  • Apertura della camera pulpare e accesso ai canali radicolari da trattare
  • Misurazione della lunghezza di ciascun canale presente. Questa misurazione viene effettuata dalla corona fino all’apice radicolare, con ausilio di una radiografia e/o di un localizzatore elettronico
  • Asportazione della polpa canalare contaminata da batteri e sostanze infette
  • Continui lavaggi con ipoclorito di sodio, un potente disinfettante che consente di ottenere un ambiente pulito e asettico
  • Otturazione dei canali trattati e ricostruzione della corona

Dopo il trattamento endodontico, o devitalizzazione, il dente è effettivamente privo della sua componente vitale interna, ma ciò non pregiudica la sua funzionalità. Il trattamento consiste nella rimozione della polpa infiammata o infetta, seguita dalla pulizia, sagomatura e infine riempimento del canale radicolare per prevenire la reintroduzione di batteri.

Ripristino del Dente: Dopo la devitalizzazione, è spesso necessario un ulteriore restauro, come un’intarsio, un onlay o una corona, per ripristinare la forma, la forza e l’estetica del dente, poiché il dente devitalizzato può diventare più fragile.

Cura e Manutenzione: Anche se il dente devitalizzato non contiene più tessuto vitale, è fondamentale continuare a curarlo con la stessa attenzione dedicata agli altri denti. La corretta igiene orale e i controlli regolari sono essenziali per prolungare la durata del dente trattato.

Monitoraggio Post-Trattamento: Alcuni denti possono richiedere un monitoraggio periodico tramite radiografie per assicurarsi che l’osso circostante rimanga sano e che non ci siano segni di infezione ricorrente.

Sensibilità e Comfort: Dopo la devitalizzazione, il paziente può sperimentare una temporanea sensibilità o disagio, che di solito si attenua con il tempo. Qualsiasi disagio persistente dovrebbe essere comunicato al dentista.

Longevità del Trattamento: Mentre il tasso di successo del trattamento endodontico è elevato, la longevità del dente trattato può variare a seconda di diversi fattori, come la struttura rimanente del dente, le abitudini orali del paziente e la precisione del restauro successivo.

Ritrattamento canalare

La sicurezza della salute del paziente è la base della nostra professione.

terapia canalare studio odontoiatrico sassari

Alcune volte il trattamento fallisce ed è quindi necessario ritrattare il dente e ripetere la terapia canalare.
Questo può essere dovuto a diversi fattori tra cui errori d’esecuzione, complessità anatomiche e difficoltà obiettive.
Decidiamo di ritrattare quando abbiamo:

  • presenza radiografica di una zona di radiotrasparenza apicale (granuloma)
  • presenza di un trattamento endodotico incompleto (l’otturazione non chiude tutto il canale fino alla all’apice)
  • presenza di dolore da parte del paziente

Fissa un appuntamento

Soluzioni di altissima qualità, durature nel tempo e con un risultato estetico di primo livello.

Ti richiamiamo noi!

Facile e comodo. Per fissare un appuntamento o ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi, compili il modulo.

Il nostro staff la contatterà per concordare un appuntamento e fornirle la massima assistenza.

Contattaci tu.

Se vuoi prendere un appuntamento per una visita, o se hai necessità di informazioni specifiche, non esitare a telefonare, spedire una mail o inviare un messaggio compilando il modulo sottostante.
Il nostro staff sarà pronto a fornire qualsiasi chiarimento relativo alle terapie o alla disponibilità per gli appuntamenti.

Chiama

+39 079 27 82 71

Scrivici su WhatsApp

Apri la chat con noi

Orari dello Studio

Lunedì - Giovedì <9.30 - 18>
Venerdì <9.30 - 13>

Le domande frequenti (FAQ) sull'endodonzia

Queste sono le principali domande che i nostri pazienti ci fanno in Studio.

Per altri quesiti o dubbi, non esitare a scriverci utilizzando il form o le info di contatto.

L’endodonzia è una specializzazione dell’odontoiatria che tratta le patologie della polpa dentale (il tessuto interno del dente) e dei tessuti circostanti la radice del dente.

Un trattamento endodontico, comunemente noto come devitalizzazione, comporta la rimozione della polpa infetta o danneggiata dal dente, la pulizia e disinfezione del canale radicolare e infine il riempimento e sigillatura dello stesso.

Con le moderne tecniche di anestesia, la maggior parte dei pazienti sperimenta poco o nessun dolore durante il trattamento endodontico. Potrebbe esserci una lieve sensibilità o disagio post-trattamento, che generalmente si risolve con farmaci antinfiammatori o analgesici.

Dopo il trattamento, il dente trattato dovrà essere restaurato con un riempimento o una corona per ripristinarne la funzione e l’estetica. Questo passaggio è cruciale per proteggere il dente e prevenire fratture future.

Un dente trattato endodonticamente e adeguatamente restaurato può durare molti anni, simile ai denti naturali. La chiave è una buona igiene orale e controlli dentali regolari.

Approfondisci

Scanner facciale: il futuro dell’estetica dentale

Scanner facciale: il futuro dell’estetica dentale

|
5 Febbraio 2025
Leggi di più
Estrazione dentale: tutto quello che devi sapere

Estrazione dentale: tutto quello che devi sapere

|
26 Dicembre 2024
Leggi di più
Morso profondo: cosa è e come correggerlo

Morso profondo: cosa è e come correggerlo

|
28 Novembre 2024
Leggi di più
Digital Smile Design: la rivoluzione del sorriso personalizzato

Digital Smile Design: la rivoluzione del sorriso personalizzato

Leggi di più
Morso crociato (crossbite): la guida completa

Morso crociato (crossbite): la guida completa

|
26 Febbraio 2025
Leggi di più
Scanner facciale: il futuro dell’estetica dentale

Scanner facciale: il futuro dell’estetica dentale

|
5 Febbraio 2025
Leggi di più
Estrazione dentale: tutto quello che devi sapere

Estrazione dentale: tutto quello che devi sapere

|
26 Dicembre 2024
Leggi di più
Morso profondo: cosa è e come correggerlo

Morso profondo: cosa è e come correggerlo

|
28 Novembre 2024
Leggi di più
Digital Smile Design: la rivoluzione del sorriso personalizzato

Digital Smile Design: la rivoluzione del sorriso personalizzato

Leggi di più
Morso crociato (crossbite): la guida completa

Morso crociato (crossbite): la guida completa

|
26 Febbraio 2025
Leggi di più
Scanner facciale: il futuro dell’estetica dentale

Scanner facciale: il futuro dell’estetica dentale

|
5 Febbraio 2025
Leggi di più
prev
next