La dentizione è sicuramente un momento importante per ogni bambino, una tappa della loro vita, ma anche di quella dei genitori che, a volte, si trovano ad affrontare l’eruzione dei primi dentini senza sapere bene cosa stia succedendo.
Questo articolo vuole chiarire alcuni aspetti della dentizione che ancora oggi creano un po’ di confusione.
Se sei un genitore e hai a cuore la salute dei dentini del tuo bambino questo articolo ti potrà sciogliere diversi dubbi e curiosità, per vivere il periodo della dentizione senza particolari ansie e preoccupazioni.
Perché i denti da latte si chiamano così
I denti da latte si chiamano così perché hanno una colorazione molto vicina a quella del latte.
Quando inizia la dentizione nei neonati?

In primo luogo è bene sottolineare che ogni bambino ha i suoi tempi di crescita, compresi quelli della dentizione.
Ci sono bambini a cui i denti decidui iniziano a spuntare prima rispetto alla media degli altri bambini, altri che tardano a mettere i primi dentini.
Leggi anche: Di cosa sono fatti i denti
I genitori non devono, quindi, assolutamente preoccuparsi, ma lasciare che la crescita del bambino avvenga secondo i suoi tempi. Non c’è un troppo presto o un troppo tardi.
Solitamente i denti da latte iniziano a spuntare intorno ai 6 – 8 mesi.
I primi dentini a spuntare sono gli incisivi centrali inferiori e poi quelli superiori.
In media la dentizione di un bambino segue il seguente percorso:
Dentini inferiori
- incisivi centrali intorno al 6° – 10° mese
- incisivi laterali intorno al 10° – 16° mese
- canini intorno al 17° – 23° mese
- primo molare intorno al 14° – 18° mese
- secondo molare intorno al 23° – 31° mese
Dentini superiori
- incisivo centrale intorno al 8° – 12° mese
- incisivo laterale intorno al 8° -13° mese
- canini intorno al 16° – 22° mese
- primo molare intorno al 13° – 19° mese
- secondo molare intorno al 25° – 33° mese
Primi sintomi della dentizione nel neonato
L’eruzione dei primi dentini è accompagnata solitamente da alcuni sintomi caratteristici.
Il bambino è più irritabile, magari ha cali di appetito e disturbi del sonno, potrebbe salire anche qualche linietta di febbre.
Le gengive possono apparire un po’ gonfie e livide ed è molto probabile che il bambino abbia fastidio e dolore, anche se alcuni superano il periodo della dentizione senza quasi accorgersene.
Come aiutare il bambino
La nascita dei primi dentini può essere agevolata utilizzando dei massaggiatori gengivali refrigerati che si trovano nei negozi specializzati per bambini o in farmacia.
Anche il vecchio rimedio della nonna con la scorza di pane ha sempre il suo buon risultato.
Vi sono poi dei gel specifici per massaggiare le gengive dei bambini o anche dei farmaci analgesici, ma è sempre indicato in questi casi chiedere consiglio al proprio pediatra.
Quanti denti ha un bambino?
I denti del bambino (denti da latte o denti decidui) sono in tutto 20, 10 per l’arcata inferiore e 10 per l’arcata superiore:
- 8 incisivi
- 4 canini
- 8 molari
Hanno una dimensione più piccola dei denti permanenti, hanno una forma più arrotondata ed una camera pulpare più ampia (per questo un’eventuale carie nei bambini raggiunge più velocemente la polpa).
Quando iniziano a cadere i denti da latte?

Quando iniziano a cadere i denti da latte?
Anche per la caduta dei denti da latte vale la stessa considerazione fatta prima: ogni bambino è un caso a parte, si può parlare solamente di media, di quello che succede analizzando l’evoluzione dei denti dei bambini in generale.
Non c’è da preoccuparsi se ad un bambino ancora non sono caduti determinati denti, mentre ad alcuni compagnetti di scuola sono già caduti. Una visita dal dentista per monitorare la situazione fa sempre bene, ma niente ansie.
Ragionando, quindi, sulla media dei bambini possiamo fare uno schema indicativo:
Dentini Superiori
- Incisivi centrali intorno al 6° – 7° anno
- Incisivi laterali intorno al 8° – 9° anno
- Canini intorno al 11° – 12° anno
- Primi molaretti intorno al 10° – 11° anno
- Secondi molaretti intorno al 10° – 12° anno
Dentini Inferiori
- Incisivi centrali intorno al 6° – 7° anno
- Incisivi laterali intorno al 7° – 8° anno
- Canini intorno al 9° – 11° anno
- Primi molaretti intorno al 10° – 12° anno
- Secondi molaretti intorno al 11° – 13° anno
È giusto curare i denti da latte? La risposta è sì!
Le dicerie popolari secondo cui è inutile curare i denti dei bambini, che tanto sono destinati a cadere, è sbagliatissima e totalmente priva di fondamento.
Perché curare i denti da latte quindi?
I denti decidui hanno una funzione importantissima che è quella di mantenere lo spazio per i denti permanenti sottostanti che dovranno uscire.
Se un dentino viene a mancare, ad esempio per una carie non curata, quelli contigui tenderanno a chiudere lo spazio creatosi, impedendo al dente permanente di erompere come dovrebbe.
Il risultato sarà che il bambino avrà molto i denti permanenti storti e dovrà ricorrere ad una terapia ortodontica per recuperare il giusto allineamento.
Denti da latte e carie
Parliamo ora un po’ della carie, tanto diffusa nei bambini e cerchiamo di capire perché e come contrastarla.
La carie nei bambini

I denti da latte sono attaccati dalla carie esattamente come i denti permanenti, anzi, sono addirittura più vulnerabili, in quanto lo smalto è più sottile e la carie raggiunge più facilmente la camera pulpare.
Se la carie non viene curata il bambino passerà facilmente notti insonni (e di conseguenza i genitori), tra fitte e dolori persistenti. La carie nei bambini, inoltre, può facilmente attaccare gli altri dentini da latte, complicando ulteriormente la situazione.
Una bocca sana da piccoli significa una maggiore e duratura salute orale da adulti.
Perché si forma la carie nei bambini?
Le cause principali per cui nei bambini si forma la carie sono due:
- Alimentazione scorretta
- Scarsa igiene orale
Vediamo più nel dettaglio questi due importanti fattori.
Curare la carie nei bambini
La prevenzione è la prima arma per contrastare la carie nei bambini.
Se si presenta anche un piccolo accenno di formazione cariosa è bene rivolgersi subito dal dentista, il quale, una volta valutata la situazione, procederà alla cura del dente, eliminando la carie e procedendo con una piccola otturazione.
Alimentazione sbagliata dei bambini
Per capire bene questo aspetto bisogna prima di tutto capire cosa è la carie.
La carie è un processo che porta alla progressiva distruzione del dente.
È causata da batteri che si nutrono di glucosio, ossia di zuccheri, che vengono prelevati dai depositi di cibo.
Questi depositi vanno a formare nel tempo una patina attorno al dente chiamata placca, dove proliferano tutti i batteri che vanno pian piano ad attaccare il dente.
Abbiamo parlato di zuccheri, glucosio, quindi tutti quegli alimenti che li contengono contribuiscono fortemente alla possibile formazione della carie.
Quindi cibi come merendine, caramelle cioccolatini, lecca lecca, succhi di frutta, bibite gasate, dolci in generale, devono essere somministrati con molta cura, con un consumo ridotto e lavandosi subito i denti accuratamente.
Nei neonati spesso si usa addolcire il ciuccio con miele o zucchero. Questa è una pratica molto sbagliata, proprio perché porta a favorire lo sviluppo di carie aggressive per i dentini.
Lavarsi i denti
Nei bambini la carie avanza molto più velocemente rispetto a chi ha i denti permanenti.
I denti da latte, come detto, sono più piccoli di quelli permanenti ed il loro smalto è meno mineralizzato: per questo i batteri del cavo orale riescono a distruggerlo più agevolmente, provocando anche forti mal di denti.
L’igiene orale è, quindi, fondamentale per prevenire la carie!
Un compito fondamentale lo hanno i genitori che devono insegnare l’importanza di lavarsi i denti e il metodo migliore per farlo.
Naturalmente i bambini non sanno utilizzare lo spazzolino nel modo giusto, va mostrato con pazienza, come se fosse un gioco e rendendoli pian piano autonomi, ma i gli adulti devono sempre assicurarsi che i denti siano perfettamente puliti.
Di pari passo le visite periodiche dal dentista servono per monitorare lo stato di salute dei dentini e l’igienista dentale è disponibile a consigliare e aiutare i genitori sull’igiene orale dei loro piccoli.

Conclusioni
La dentizione va vissuta dai genitori con tranquillità, senza dare retta alle leggende metropolitane che ci sono in giro.
I dentini dei bambini sono molto delicati e va posta molta attenzione durante la loro crescita.
Igiene orale ed alimentazione devono essere dei capisaldi per salvaguardare la salute dentale del bambino.
Le visite periodiche dal dentista non vanno prese sotto gamba, ma sono importanti per monitorare la corretta crescita dei denti da latte e dei successivi denti permanenti.
Hai dubbi o domande da porci? Contattaci e ti risponderemo:
Ti richiamiamo noi!
Facile e comodo. Per fissare un appuntamento o ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi, compili il modulo.
Il nostro staff la contatterà per concordare un appuntamento e fornirle la massima assistenza.
Contattaci tu.
Se vuoi prendere un appuntamento per una visita, o se hai necessità di informazioni specifiche, non esitare a telefonare, spedire una mail o inviare un messaggio compilando il modulo sottostante.
Il nostro staff sarà pronto a fornire qualsiasi chiarimento relativo alle terapie o alla disponibilità per gli appuntamenti.
+39 079 27 82 71
Apri la chat con noi
Orari dello Studio
Lunedì - Giovedì <9.00 - 19>
Venerdì <9.00 - 15>
Approfondisci

Digital Smile Design: la rivoluzione del sorriso personalizzato
Digital Smile Design: la rivoluzione del sorriso personalizzato
Digital Smile Design La rivoluzione del sorriso personalizzato Di cosa parliamo... L’odontoiatria digitale rappresenta una vera rivoluzione nel settore dentale, offrendo soluzioni più precise, rapide e confortevoli per i

Morso crociato (crossbite): la guida completa
Morso crociato (crossbite): la guida completa
Morso crociato (crossbite) La guida completa Di cosa parliamo... Cosa succede quando i nostri denti non sono allineati come dovrebbero?Il morso crociato, o crossbite, è una condizione dentale piuttosto

Scanner facciale: il futuro dell’estetica dentale
Scanner facciale: il futuro dell’estetica dentale
Scanner facciale Il futuro dell'estetica dentale è qui. Di cosa parliamo... Scopri come la tecnologia dello scanner facciale 3D sta trasformando l'estetica dentale, offrendo risultati naturali e su misura

Estrazione dentale: tutto quello che devi sapere
Estrazione dentale: tutto quello che devi sapere
Estrazione dentale: tutto quello che devi sapere Di cosa parliamo... L'estrazione dentale, nota anche come avulsione, è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di un dente dalla sua

Morso profondo: cosa è e come correggerlo
Morso profondo: cosa è e come correggerlo
Morso profondo: cosa è e come correggerlo Di cosa parliamo... Termini come overbite, morso profondo, morso aperto e overjet vengono spesso confusi, ma è fondamentale comprenderne le differenze per